Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

La Sirenetta e il rapporto conflittuale con i vari live-action Disney

Immagine
Ho recentemente visto in sala La Sirenetta, e mentre il film continua a sbancare al box-office mondiale, io continuo a chiedermi: “ne avevamo davvero bisogno?” Nella vita mi sono sempre ritenuto un enorme appassionato e stimatore di quasi tutto ciò che l’azienda fondata da Walt Disney ha prodotto negli anni: parliamo di decine di anni pregni di capolavori d’animazione che, a volte come cortometraggi e a volte come pellicole di lunga durata, stupivano tutti e portavano innovazione, creatività, e, spesso, rivoluzione artistica.  Ma attualmente ci troviamo nel ventunesimo secolo, e, forse complice il tempo che ci ha resi adulti, quella magia Disney non riesco proprio a percepirla più. Questo perché negli ultimi anni si è notato, oggettivamente, un impoverimento della qualità dell’offerta da parte dei prodotti Disney, in favore di quantità e guadagni facili. Di cosa parlo? È ormai sotto gli occhi di tutti che ormai la politica Disney comprende  (e favorisce, purtroppo) progetti c...

Walt Disney e l’importanza del topo che cambiò il mondo

Immagine
(Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Il Settimanale di Bagheria. In quanto autore unico, avevo il piacere di pubblicarne una versione leggermente modificata anche qui). Oggi si parla di “ Topolino: La storia di un topo ”, un documentario recentemente prodotto per Disney+. Ora, premettendo che sia una visione veramente commovente e leggermente romanticizzata, mi trovo completamente spiazzato dopo aver riflettuto di nuovo sull’importanza di un’icona mondiale che da sempre amo, guardo e leggo. Prima di essere associato al consumismo, alle grandi aziende, al capitalismo e chi più ne ha più ne metta, quel piccolo topo di campagna era rappresentazione tangibile di innovazione artistica (e tecnica). Era simbolo di caos, libertà, genuina ammirazione. Ben prima di diventare mito dei fumetti italiani (solo qui, infatti, possiamo vantare il settimanale di Topolino, pregio italiano unico in tutto il mondo) questa leggendaria creatura nasce nei ruggenti anni ‘20 dalle menti di un ...

Across the Spider-Verse al cinema: perché abbiamo ancora bisogno dell’Uomo Ragno

Immagine
La gente non sa. Tutti quelli che si limitano a guardare i film proposti dai Marvel Studios (che sempre di più dominano il botteghino), illudendosi di star vedendo cose incredibili, non capiscono quanto stiano divorando, nella maggior parte dei casi, la versione masticata, già digerita e poi sputata di personaggi e storie che nel materiale di partenza (i fumetti) hanno una dignità, uno spessore e un livello molto più alto di quanto questi film da popcorn, per famiglie, siano mai stati, escluse alcune eccezioni (la trilogia dei Guardiani). E poi magari si convincono che il cinema sia solo quello. Non c’è assolutamente nulla di male nell’intrattenimento che ha il solo scopo di intrattenere, ma è bene sapere e riconoscere che ci sia tanto di più, e che l’arte cinematografica può donare cose ben più preziose .  Infatti, nel 2018, arriva a sorpresa Spider-Man: Into the Spider-Verse . Con questo film, la Sony Pictures Animation inventa una nuova tecnica d’animazione e riesce a portare ...